Emirates seleziona 5mila assistenti di volo nel mondo

Emirates seleziona 5mila assistenti di volo nel mondo: lo stipendio è di 2.500 euro netti al mese

Germana Bevilacqua

Emirates seleziona 5mila assistenti di volo nel mondo: lo stipendio è di 2.500 euro netti al mese

| 23/06/2024
Emirates seleziona 5mila assistenti di volo nel mondo: lo stipendio è di 2.500 euro netti al mese

4' DI LETTURA

La compagnia Emirates si espande e dopo aver assunto 2.600 assistenti di volo da impegnare a bordo dei suoi aerei, gli Airbus A380 e i Boeing 777-300, si appresta a selezionarne altri 2.500. Una posizione molto ambita, sia per il compenso che per i vantaggi.  Samantha James, vice president of cabin crew del vettore, in un’intervista al “Corriere della Sera”, ha illustrato i requisiti da possedere per potersi candidare. Il personale servirà sia per rafforzare gli equipaggi dei velivoli già operativi, sia per debuttare nel prossimo tipo di velivolo, l’Airbus A350. La formazione si terrà nel quartier generale a Dubai e la ricerca “è aperta sia ai principianti, sia ai candidati esperti”.

“La formazione dura sette settimane e mezzo per fornire i più alti standard di ospitalità – spiega Samantha James – sicurezza e servizio che i clienti Emirates si aspettano. Ma anche per sviluppare la capacità di lavorare efficacemente in un team multiculturale, di rimanere mentalmente forti e calmi sotto pressione, e di diventare ambasciatori di un marchio iconico”.  

Un aereo Emirates (Foto Instagram)

Trenta giorni di ferie annuali con biglietti per tornare a casa e biglietti scontati per famiglia e amici

“Cerchiamo persone che abbiano una passione per l’accoglienza – sottolinea Samantha James –  per offrire ai clienti un’esperienza di viaggio indimenticabile. Il candidato ideale dovrà essere ovviamente attento anche alla sicurezza a bordo”. Queste le caratteristiche da possedere per accedere alle selezioni: una buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato, saper lavorare in un gruppo, avere un’altezza minima di 160 centimetri, arrivando con le braccia a toccare i 212 centimetri. Ed ancora: essere in grado di soddisfare i requisiti per un visto di lavoro negli Emirati Arabi Uniti, possedere un diploma di scuola superiore e non avere tatuaggi visibili mentre si indossa l’uniforme. “Lo stipendio è composto da tre voci – spiega ancora la manager –  una base fissa, una paga oraria sui voli operati e le spese di soggiorno”.

“Lo stipendio netto medio è di circa 2.500 euro (in classe Economy) – aggiunge -. Inoltre, ci sono altri benefit come: l’alloggio spazioso e arredato fornito da Emirates, il trasporto da e per il lavoro, la partecipazione agli utili dell’azienda, 30 giorni di ferie annuali con biglietti per tornare a casa, biglietti fortemente scontati per famiglia e amici, assicurazione medica completa, privilegi esclusivi e sconti presso migliaia di marchi e negozi al dettaglio, club, cliniche, hotel”.

Le hostess (Foto Instagram)

“L’equipaggio può tornare a casa e incontrare la famiglia durante le celebrazioni o durante le soste”

Un impiego da favola, insomma, ma l’attenzione al personale non finisce qui. “L’equipaggio di cabina lavora con una programmazione mensile che riceve due settimane prima dell’inizio del mese, dando loro ampio tempo per pianificare le pause. Hanno circa otto giorni liberi ogni mese”, spiega ancora Samantha James. La compagnia è vicina anche elle esigenze familiari dei dipendenti: “Il nostro equipaggio di cabina può volare verso oltre 135 città in oltre 77 Paesi, quindi posso certamente dire che nessuna rotta è la stessa. Emirates consente anche di offrirsi per i voli preferiti, il che significa che l’equipaggio può tornare a casa e incontrare la famiglia durante le celebrazioni o durante le soste. Diversi membri dell’equipaggio hanno preferenze diverse”.  
CLICCA E SEGUICI SU FACEBOOK

Interno degli aerei (Foto Instagram)

“Abbiamo già oltre 710 assistenti di volo italiani in Emirates”

C’è anche possibilità di fare carriera: “Il nostro equipaggio di cabina inizia il suo percorso nella classe Economy, poi viene promosso alla classe Business e successivamente alla First in base alle prestazioni. C’è anche l’opportunità di avanzare diventando supervisori e capi cabina. L’equipaggio ha l’opportunità di candidarsi per posizioni interne in tutto il gruppo. Dal fornire la migliore esperienza cliente in classe Economy alla gestione e leadership dell’intero team come steward, la carriera progredisce man mano che il dipendente cresce in conoscenza, competenze e fiducia. Quando si decide di appendere la divisa al chiodo, molti trovano successo in ruoli a terra come istruttori, reclutatori e in ruoli all’interno del gruppo Emirates”.

La compagnia offre la stessa formazione sia a chi ha esperienza che a chi non ne ha: “Formiamo tutti i nuovi assunti, quindi non abbiamo preferenze: il ‘nuovo’ ha l’opportunità di imparare il nostro approccio all’ospitalità da zero, mentre coloro che hanno già esperienza hanno certamente il vantaggio di sapere cosa aspettarsi. Abbiamo già oltre 710 assistenti di volo italiani in Emirates”. Samantha James parla di un team multiculturale di assistenti di volo di Emirates che “proviene da oltre 140 nazionalità e parla fino a 70 lingue, così i clienti possono sempre aspettarsi di conversare in una voce calda e amichevole nella loro lingua”.

Pubblicato il 23/06/2024 15:19

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Copyright © 2024

Editore: Livesicilia.it Srl - Via della Libertà, 56 – 90143 Palermo Tel: 0916119635 P.IVA: 05808650823
Livesicilia.it Srl è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) con il numero 19965