Chiara Ferragni: “Si dice arancini. Ve lo dice una mezza siciliana”

Chiara Ferragni: “Si dice arancini, non arancine. Ve lo dice una mezza siciliana”

Daniela Vitello

Chiara Ferragni: “Si dice arancini, non arancine. Ve lo dice una mezza siciliana”

| 24/06/2024
Chiara Ferragni: “Si dice arancini, non arancine. Ve lo dice una mezza siciliana”

2' DI LETTURA

Chiara Ferragni è rientrata a Milano dopo tre giorni di bagordi alle Eolie per il sì di Diletta Leotta e Loris Karius. Un’occasione che l’ha vista per la prima volta dopo tanti anni presenziare ad un matrimonio da single. Dopo la separazione da Fedez, l’imprenditrice digitale si sente libera di essere se stessa e questo cambiamento passa anche da TikTok dove è sempre più presente con contenuti scherzosi che hanno a che fare con il suo privato. Domenica 23 giugno, dopo aver lasciato Vulcano, l’influencer si è diretta all’aeroporto di Catania ma durante il tragitto ha voluto degustare una specialità siciliana.

Chiara Ferragni

Chiara Ferragni: “Non c’è viaggio in Sicilia senza gli arancini”

“Gli arancini come stile di vita”, è la scritta che appare in sovrimpressione su un video condiviso su TikTok. “Non c’è viaggio in Sicilia senza gli arancini”, dice l’ex moglie di Fedez nella clip. Giunta in aeroporto, si concede il bis: “Secondo arancinO at the airport”. “Non si dice arancini, si dice arancine”, la bacchetta un follower. A quel punto, Chiara Ferragni entra a gamba tesa nell’eterna diatriba tra arancina e arancino. Nella Sicilia occidentale si ritiene che il rinomato street food a base di riso, pomodoro, carne e piselli (nella versione più tradizionale, ma presente in tante altre varianti) sia femmina e rotondo. Nella Sicilia orientale è maschio e a punta.
CLICCA E SEGUICI SU FACEBOOK

La rivelazione: “Io dico arancini perché mia mamma è catanese”

L’imprenditrice digitale mette subito i puntini sulle “i”: “A Palermo si dice arancine, a Catania si dice arancini. E io lo dico così perché mia mamma è catanese e io sono per metà siciliana. Quindi giusto così”. Nel 2018 Chiara Ferragni scelse Noto come location per le sue nozze con Fedez su consiglio della madre Marina Di Guardo i cui genitori erano siciliani. “Volevo che si sposasse a Noto – raccontò Marina Di Guardo due anni fa in occasione della presentazione palermitana del suo thriller “Dress code rosso sangue” – Glielo dico sempre: ‘Tu sei per metà sei siciliana’. Lo dico a tutte le mie figlie”.

Marina Di Guardo: “Il catanese lo capisco perfettamente, però non mi azzardo a parlarlo”

“Io invece mi sento siciliana al 100% nonostante sia nata e cresciuta al Nord confessò la scrittrice – Cosa c’è di siciliano in me? Il carattere: vulcanico, passionale, esplosivo”.  “In famiglia, i miei parlavano con me e i miei fratelli in siciliano – aggiunse – Il catanese lo capisco perfettamente, però non mi azzardo a parlarlo. Tutti i miei parenti sono a Catania. Solo mio padre è andato a lavorare al Nord dopo essersi laureato in Medicina. Quando vengo in Sicilia è bellissimo perché ritrovo quel mondo che mi stupiva da bambina”.

Pubblicato il 24/06/2024 09:15

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Copyright © 2024

Editore: Livesicilia.it Srl - Via della Libertà, 56 – 90143 Palermo Tel: 0916119635 P.IVA: 05808650823
Livesicilia.it Srl è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) con il numero 19965